• Motori Marini

    L’azienda GM Ricambi è uno dei maggiori rivenditori del centro sud Italia di motori marini Napoli e di tutta la componentistica per rendere performanti imbarcazioni di ogni tipo e dimensione.

    E’ rivenditore delle migliori marche nazionali ed internazionali quali:

    Ancor, Arexons, CAN, Caravel, la Caterpillar per quanto riguarda il comparto di prodizione dei motori marini, Cecchi vernici e resine per la nautica, CENTA sistemi di trasmissione di potenza, filtri Donaldson, Eliche Radice, ExxonMobil, Esso, Farymann motori Diesel, filtri Fleetguard, FONP, Fiat Powertrain Technologies, GUIDI Mediterranea Forniture nautica, HURT, Iveco motori nautici, componenti ed accessori per nautica Jabsco Marine Italia, Johnson pumps, Kubota per quanto riguarda il comparto della nautica e imbarcazioni, Rothen additivi per lubrificanti e carburanti, Vulcan, equipaggiamenti nautici Quick, ricambi nautica BCS, LOXEAL adesivi, Mercedes- Benz comparto nautico, MerCruiser, Merlett Tecnoplastic, supporti antivibrazione Metalastik, accessori nautici Morse Controls, propulsori nautici Nanni Diesel, pompe autodescanti Nauco, Packless sealing system Shaft Seal, filtri Racor, Reggiani Nautica, Roil Petroli, pompe Rule, San Giorgio SEIN, accessori Sherwood, Siemens VDO, cuscinetti SKF, Technodrive, Tecnoseal, Teleflex, vernici TK Line, Twin Disk, Ultraflex, Vetus, VM Motori, Volvo Penta, Gapi Group e propulsori ZF Marine.

    Ogni motori marini Napoli, a prescindere dalla tipologia, è il principale componente dell’impianto di conversione del combustibile utilizzato per la propulsione di mezzi nautici quali barche a motore, motoscafi, navi, navette, gommoni e ogni altro tipo di imbarcazioni.

    Questa tipologia di motore si differenzia dai motori utilizzati sulla terra ferma, viene aggiunto un impianto di raffreddamento che utilizza pompe per prelevare e far circolare acqua.

    Tale pompa è posizionata nella parte inferiore dello scafo delle piccole navi o nella presa mare per quelle più grandi. Per queste ultime solitamente i circuiti di raffreddamento sono due: quello primario a ciclo chiuso utilizza acqua distillata o dissalata e quello secondario a ciclo aperto che, attraverso uno scambiatore di calore, raffredda il fluido proveniente dal motore con l’acqua che sale dalla presa mare.